Laurea in Economia Aziendale

Il corso di studi triennale in Economia Aziendale è un percorso formativo incentrato sul funzionamento dell’azienda e sui fattori chiave del suo vantaggio competitivo. E’ rivolto a coloro che intendono acquisire le competenze per capire come funzionano le imprese, in base alle diverse funzioni aziendali (organizzazione, logistica, marketing, finanza, produzione ecc.), ai diversi settori in cui operano (commerciale, manifatturiero, di servizi, della pubblica amministrazione ecc.) e ai differenti contesti economici (industriale, finanziario, pubblico ecc.).

Il percorso didattico si caratterizza per un approccio multidisciplinare in quanto sia pure focalizzato sul management il CdS fornisce un bagaglio di conoscenze che appartengono anche all’ambito matematico/statistico, giuridico, economico, informatico, linguistico. La multidisciplinarietà è utile per consentire al management e all’imprenditore di affrontare le tipiche situazioni che caratterizzano il contesto aziendale e anche per coloro che intendono operare a supporto di tali soggetti, nella funzione tipica del consulente aziendale e del dottore commercialista. Il metodo didattico impiegato si caratterizza per un approccio orientato al problem solving e al lavoro in team, tipici degli ambienti lavorativi che caratterizzano il mondo aziendale.

Lo studente può scegliere tra quattro curricula (Amministrazione e contabilità; Finanza, Marketing e Produzione; Libera professione; Management e controllo) tutti fortemente radicati nell’ambito economico-aziendale ma che permettono di sviluppare profili professionali più specifici e assecondare interessi e attitudini personali. Ogni curriculum ha una specifica identità e consente di avviare già nella laurea triennale un percorso di specializzazione di particolare interesse per lo studente. Una volta conseguito il titolo di laurea di primo livello tale specializzazione potrà essere completata con l’iscrizione a una laurea magistrale, a un Master di primo livello  ovvero nel contesto lavorativo.

Per raggiungere gli obiettivi previsti nei quattro curricula si alternano testimonianze, esercitazioni pratiche, analisi di casi reali, lavori di gruppo in cui il ruolo attivo di studentesse e studenti è fondamentale. Durante il triennio lo studente può inoltre partecipare ai bandi Erasmus e ad altri scambi internazionali che permettono di fare una esperienza formativa di valore in un contesto internazionale dinamico.

Di seguito si riporta una breve descrizione dei quattro curricula presenti nel piano di studi del CdS in Economia aziendale:

Amministrazione e Contabilità
Esso è incentrato sullo studio dei processi e delle funzioni aziendali. L’obiettivo è sviluppare competenze contabili e di gestione informatica dei dati aziendali, focalizzandosi sulla rilevazione contabile e sugli aspetti connessi alla redazione del bilancio, alla sua interpretazione e analisi dal punto di vista finanziario, reddituale e patrimoniale.
Finanza, Marketing e Produzione
Esso  è orientato alla formazione nelle aree della finanza, del marketing e della produzione in aziende industriali e commerciali, focalizzandosi sulle funzioni del marketing e della commercializzazione dei prodotti, sulla funzione di finanza d’impresa e sull’organizzazione e gestione di processi produttivi di tipo manifatturiero. 
Libera professione
Esso fornisce una formazione nell’ambito professionale e consulenziale, con particolare riferimento alla figura di esperto contabile, in vista di una possibile successiva iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (sezione B).
Management e Controllo
Esso fornisce una formazione nelle aree di analisi economico-finanziaria, auditing e controllo di gestione, preparando lo studente alle funzioni gestionali e di supporto nell’ambito della programmazione aziendale, del controllo di gestione, della revisione e dell’auditing nel contesto pubblico e privato.